Il design non è solo forma, ma memoria. Con il suo design ispirato agli anni ’50 e una palette di colori distintiva, il frigorifero FAB28 è diventato un’icona affettiva e visiva, ed è diventato il protagonista del progetto Design Holds Memories.

In collaborazione con Istituto Marangoni, Smeg ha invitato giovani talenti a reinterpretare quest’icona in una narrazione visiva che intreccia ricordi d'infanzia, tradizioni familiari e radici culturali.

Il contest ha coinvolto il pubblico in un viaggio emozionale, culminato con la vittoria di “Seven Shapes” di Matteo De Luca (49,2% dei voti), seguito da “The Art of Nature” di Mariana Prestes (45,4%) e “Double Happiness” di Yuetong Shi.

Seven Shapes
Progetto di Matteo De Luca
The Art of Nature

Progetto di Mariana Prestes

Double Happiness
Progetto di Yuetong Shi
Esplora i progetti

Seven Shapes
di Matteo De Luca

«Il frigorifero, oltre alla sua funzione primaria, è sempre stato uno spazio di gioco ed espressione creativa all'interno della casa. È un luogo dove i bambini appendono disegni, calamite e messaggi, trasformandolo in una sorta di galleria d'arte domestica».

Il frigo, custode dei ricordi

«Questo uso spontaneo riflette il desiderio di personalizzazione e interazione, rendendo il frigorifero un elemento vivo, capace di custodire storie, ricordi e momenti condivisi. Valorizzare questa dimensione ludica con decorazioni interattive, come motivi magnetici, ne amplia le potenzialità, creando un connubio tra design e gioco».

Tangram

«Il Tangram è un antico rompicapo cinese, composto da sette forme geometriche, chiamate 'tans', che insieme formano un quadrato. L'obiettivo del Tangram è combinare questi pezzi per creare figure specifiche, come animali, oggetti o persone, senza sovrapporli. I sette pezzi includono: due grandi triangoli, un triangolo medio, due piccoli triangoli, un quadrato, un parallelogramma».

The Art of Nature
di Mariana Prestes

«Stare a contatto con la natura fa parte della mia vita e mi fa tornare in mente bei ricordi, come i momenti passati con mia nonna, mentre pranzavamo insieme. Lei amava imitare il canto degli uccelli e mi insegnava a prendermi cura di loro».

Abbracciare la natura

«Il concetto di “Arte della Natura” lega la memoria affettiva al bellissimo ciclo naturale, dove gli uccelli concorrono a piantare alberi da frutto che danno da mangiare a tutti». 

Il processo creativo

«Ho immaginato il frigorifero SMEG abbracciato alla natura, dipinto ad acquerello come un'opera d'arte, perché al suo interno custodisce un tesoro che interessa a tutti, uccelli compresi, generando nuovi bei ricordi: frutta e cibo freschi».

Double Happiness
di Yuetong Shi

«Nato dal recente divorzio dei miei genitori, questo progetto riflette su come potrebbe essere stato il loro matrimonio nei primi anni. Incentrato attorno al simbolo della Doppia Felicità, il design fonde la tradizione con motivi astratti ispirati agli anni ’80, esprimendo meraviglia, malinconia e serenità».

I Tre Essenziali negli anni '80

«Negli anni '80, in Cina il matrimonio era spesso simboleggiato dai “三大件” (Tre Essenziali): un frigorifero, una TV a colori e una lavatrice. Tra questi, il frigorifero si distingue come un oggetto centrale, incarnando l’essenza di una casa moderna. Questo progetto si concentra sul frigorifero, rielaborandone il significato culturale e esplorandone la risonanza emotiva attraverso una lente contemporanea».

Ispirazione: la famiglia

«La mia ispirazione nasce da un capitolo personale della mia vita. I miei genitori, dopo anni di vita separata, sono venuti a trovarmi insieme a Dubai e questo ha portato ad un momento decisivo: la fine del loro matrimonio. Per la nostra famiglia, questo non è stato un finale colmo di tristezza, ma una risoluzione attesa da tempo che finalmente ha portato chiarezza e pace. Non avendo mai assistito ai primi giorni felici della loro unione, mi resta da immaginare come potesse essere stato quel momento - quando il loro viaggio è iniziato».

Il valore della collaborazione
Studenti di Istituto Marangoni presso Smeg Store di Milano | Partnership

Creatività, innovazione e sperimentazione sono al centro della collaborazione tra Smeg e Istituto Marangoni Milano Design. Un’opportunità per dare voce a nuove visioni e trasformarle in un’esperienza concreta, che prende vita nel cuore della Milano Design Week 2025.

Design Holds Memories ha avuto il suo inizio nella proposta di nuove creatività da associare all’iconico frigorifero FAB28, permettendo agli studenti di Prisma Project di entrare in contatto con l’universo Smeg, rileggendone e reinterpretandone i codici in modo innovativo. Allo stesso tempo, l’azienda ha avuto l’opportunità di avvicinarsi a un target di giovani creativi, accogliendo nuove idee e sviluppi concettuali.

Il frutto di questo scambio ha dato vita a diverse personalizzazioni, tra cui sono state selezionate tre creatività di altrettanti studenti: Mariana Prestes, Matteo De Luca e Yuetong Shi. Partendo da una riflessione sulla memoria e il ricordo, i tre designer hanno trasformato il frigorifero in opere d’arte che giocano con la grafica, la storia personale e gli elementi naturali. Un racconto che parte dal passato per immergersi in un presente immaginato, arricchendo il design di contenuti emozionali e progettuali.

Una seconda challenge, riservata agli studenti del Master in Digital Design for Immersive Experiences e vinta da Anastasia Istratova, ha avuto l’obiettivo di definire l’allestimento del progetto, con la presentazione dei tre frigoriferi nelle vetrine principali dello store. Un set espositivo in grado di coinvolgere i passanti con contenuti multimediali.

Il progetto ha trovato ulteriore amplificazione grazie alla campagna di comunicazione digitale sviluppata dagli studenti Tal Schottenfels, Martina Montebugnoli, Sahar Snir-Schlinger e Randy Alejandro Ramirez Aybar del Master in Digital Art Direction, che ha definito la strategia per i canali social e online. Questo ha incluso una fase di guerrilla marketing organizzata in occasione della Milan Marathon, con gli studenti di Istituto Marangoni nella veste di "ambassador in motion", producendo contenuti digitali, T-shirt personalizzate e gadget, in un viaggio che ne racconta e ne enfatizza la portata creativa e comunicativa.